Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Cos’è lo storytelling

Lo storytelling è l’arte di raccontare storie in modo strategico e coinvolgente. Serve a trasmettere valori, emozioni e messaggi chiave attraverso narrazioni coinvolgenti e mirate. Aziende, brand e professionisti lo usano per comunicare con il pubblico, creare connessioni emotive e rendere memorabili i loro messaggi, valori distintivi e identità. Non si tratta solo di scrivere bene, ma di costruire una struttura narrativa efficace, con un inizio, uno sviluppo e una conclusione chiara e impattante.
Cosa fa uno storyteller
Uno storyteller crea contenuti narrativi per campagne pubblicitarie, siti web, social media, video e podcast. Analizza il target, definisce il tono di voce e sviluppa una narrazione coerente con l’identità del brand. Lavora spesso con marketer, designer e videomaker. L’obiettivo è sempre uno: catturare l’attenzione, mantenere l’interesse e spingere all’azione.
Dove imparare lo storytelling
Puoi imparare lo storytelling attraverso corsi online, workshop e master universitari. Piattaforme come Coursera, Udemy, edX e Skillshare offrono percorsi professionali. In Italia, scuole come Scuola Holden, IED e Ilas propongono programmi mirati. È importante allenarsi ogni giorno: leggi storie, scrivi spesso, studia campagne pubblicitarie e segui storyteller esperti.
Quanto guadagna uno storyteller
La retribuzione varia in base all’esperienza, al settore e al tipo di collaborazione. Uno junior può guadagnare dai 1.200 ai 1.500 euro al mese. Un professionista con esperienza può superare i 2.500 euro mensili. I freelance chiedono da 50 a 150 euro l’ora o tariffe a progetto. All’estero, i compensi sono spesso più alti, soprattutto nei paesi anglosassoni.
È una figura ricercata?
Sì, lo storyteller è sempre più richiesto. Aziende, agenzie digitali, startup e ONG cercano professionisti capaci di creare narrazioni che funzionano online. In Italia la domanda cresce, ma all’estero – in particolare negli USA, UK e Canada – lo storyteller è già una figura strategica. Avere competenze digitali e creative aumenta le opportunità di lavoro.